Canali Minisiti ECM

Traffico anoressizzanti, il pm chiede 300 anni carcere per medici e farmacisti

Farmaci Redazione DottNet | 01/10/2018 15:33

L'operazione del Nas ribattezzata "Pharma Connection" portò ad una serie di arresti e perquisizioni in dieci regioni e numerose province

Il pm di Roma ha chiesto condanne per oltre 300 anni di carcere nei confronti di un gruppo di farmacisti, medici e informatori scientifici finiti sotto inchiesta tra il 2002 e il 2004 per l'accusa di produzione e traffico di sostanze stupefacenti e anoressizzanti. Il pubblico ministero Maria Teresa Gerace, davanti ai giudici della quarta sezione penale, ha sollecitato condanne dai 7 ai 30 anni di carcere. L'operazione del Nas ribattezzata "Pharma Connection" , che portò ad una serie di arresti e perquisizioni, riguardò dieci regioni e numerose province. Tra i reati contestati, a seconda delle posizioni, anche l'associazione per delinquere finalizzata alla produzione e al traffico di sostanze stupefacenti e dopanti.

pubblicità

Commenti

I Correlati

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

Giacomelli: "Sono due anticorpi monoclonali che vengono utilizzati in maniera specifica: mepolizumab, scoperta abbastanza recente, che è un anti-interleuchina 5, e rituximab che blocca i linfociti B"

Ti potrebbero interessare

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Perrone: "La novità sono gli anticorpi coniugati, efficaci e meno tossici"

Rispetto alla terapia DVd, la terapia BVd ha conferito un beneficio significativo in termini di sopravvivenza libera da progressione

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti